Google Tag Manager – Cos’è e Come Usarlo per il Tracking Avanzato
1. Cos’è Google Tag Manager e Perché è Fondamentale?
Google Tag Manager (GTM) è una piattaforma gratuita di Google che permette di gestire codici di tracciamento (tag) senza dover modificare il codice del sito.
✔ Automatizza il tracciamento di eventi e conversioni.
✔ Elimina la necessità di inserire manualmente script nel codice.
✔ Migliora le performance riducendo il numero di script caricati.
✔ Facilita l’integrazione con Google Analytics, Facebook Pixel e altri strumenti.
💡 Esempio: Invece di chiedere al programmatore di aggiungere codici di tracciamento per ogni nuova campagna pubblicitaria, puoi farlo in pochi clic con GTM.
---
2. Come Installare Google Tag Manager (Step-by-Step)
📌 Step 1: Creazione dell’account Google Tag Manager
1. Vai su Google Tag Manager e accedi con il tuo account Google.
2. Clicca su "Crea Account" e inserisci il nome della tua azienda e il dominio del sito.
3. Scegli la piattaforma (Web, iOS, Android o AMP) e clicca su Crea.
📌 Step 2: Installazione del codice GTM sul sito
1. Dopo la creazione dell’account, Google fornirà due frammenti di codice.
2. Inserisci il primo codice nel <head> del sito.
3. Aggiungi il secondo codice all’interno del <body> del sito.
4. Verifica l’installazione con l’estensione "Google Tag Assistant".
💡 Consiglio: Se usi Shopify, WordPress o WooCommerce, puoi installare GTM tramite plugin o inserendo il codice nelle impostazioni del tema.
---
3. Come Creare e Gestire i Tag in Google Tag Manager
📌 Cos’è un Tag?
Un Tag è un codice di tracciamento che invia informazioni a strumenti come Google Analytics, Google Ads, Facebook Pixel, Hotjar, ecc.
✔ Esempi di tag più usati:
Google Analytics 4 (GA4) → Traccia le visite e il comportamento degli utenti.
Google Ads Conversion Tracking → Misura gli acquisti generati dalle Ads.
Facebook Pixel → Traccia le azioni degli utenti per il retargeting.
Eventi personalizzati → Click su pulsanti, visualizzazioni video, form compilati.
📌 Come creare un nuovo Tag in GTM:
1. Vai su "Tag" → "Nuovo" → "Configurazione Tag".
2. Scegli il tipo di Tag (es. Google Analytics 4).
3. Imposta il Tracking ID e i parametri desiderati.
4. Seleziona il Trigger per attivare il Tag (es. tutte le pagine o solo pagine specifiche).
5. Salva e pubblica le modifiche.
💡 Esempio: Vuoi tracciare tutti i click sul pulsante “Acquista Ora”? Basta creare un Tag evento per "Click su pulsante" e impostarlo in GTM.
---
4. Trigger e Variabili: Il Cuore di Google Tag Manager
📌 Cos’è un Trigger?
I Trigger determinano quando un Tag deve essere attivato.
✔ Tutte le pagine: Per monitorare l’intero sito.
✔ Click su pulsanti specifici: Per tracciare azioni chiave.
✔ Scroll tracking: Per sapere fino a che punto gli utenti leggono una pagina.
✔ Form Submission: Per monitorare l’invio di moduli di contatto.
📌 Come creare un Trigger in GTM:
1. Vai su "Trigger" → "Nuovo" → "Configurazione Trigger".
2. Scegli l’evento (es. Click, Pagina Visualizzata, Scroll).
3. Imposta la condizione (es. “Pagina URL contiene checkout” per tracciare gli acquisti).
4. Salva e collega il Trigger al Tag desiderato.
💡 Esempio: Puoi creare un Trigger che attiva un Tag solo quando un utente visualizza almeno il 75% di una pagina.
---
5. Monitorare gli Eventi in Google Analytics con GTM
Per tracciare eventi avanzati come aggiunte al carrello, click su CTA, visualizzazioni video, GTM può inviare i dati direttamente a Google Analytics.
📌 Come collegare GTM a Google Analytics 4 (GA4):
1. Crea un Tag Google Analytics GA4 in GTM.
2. Seleziona "Configurazione Tag" e inserisci il Measurement ID di GA4.
3. Imposta un Trigger per tracciare eventi personalizzati (es. click su pulsanti).
4. Pubblica il Tag e verifica i dati in Google Analytics sotto "Eventi".
💡 Strategia: Se noti che molti utenti aggiungono prodotti al carrello ma non acquistano, puoi creare campagne di retargeting su Google Ads e Facebook.
---
6. Debugging: Testare i Tag Prima della Pubblicazione
Prima di attivare i Tag, è fondamentale testare che tutto funzioni correttamente.
✔ Attiva la modalità "Anteprima" in GTM e naviga sul tuo sito per vedere quali Tag si attivano.
✔ Usa Google Tag Assistant per controllare eventuali errori.
✔ Monitora gli eventi in tempo reale su Google Analytics.
💡 Esempio:
Se un Tag non si attiva correttamente, controlla che il Trigger sia configurato con la condizione giusta (es. URL esatto della pagina di checkout).